I principi della SOSTENIBILITA’ indirizzano le scelte progettuali verso edifici a basso consumo energetico, riciclabili, facilmente riutilizzabili ed attenti all’ambiente che li circonda.
Le case in legno rappresentano l’alternativa ai tradizionali sistemi in muratura.
Legno impiegato per realizzare le strutture verticali ( pareti esterne ed interne ) , le strutture dei solai e i tetti.
Il settore del legno è in notevole espansione nel nostro Paese nonostante in Europa e nei Paesi del Nord sia una realtà consolidata nel tempo.
Motivo per cui nel giro di pochi anni sono sorte diverse aziende in tale settore che propongono ai potenziali clienti soluzioni standardizzate ( case modello ) e non sempre soddisfano appieno le esigenze e richieste peculiari del cliente finale.
Non serve soltanto una bella immagine tridimensionale sulla brochure ma bisogna che il progetto sia realizzato con particolare cura del dettaglio durante la fase esecutiva e di direzione lavori.
Il budget di spesa è fondamentale venga rispettato in modo che durante i lavori non vi siano brutte sorprese. Verranno redatti a tal proposito computi metrici e preventivi di spesa dettagliati, comprensivi di tutto ciò che serve per consegnare la casa chiavi in mano o al grezzo .
Il cliente verrà seguito nella realizzazione della casa , in tutte le fasi costruttive dalla platea di fondazione in calcestruzzo al tetto in legno.
Il sistema costruttivo in legno più utilizzato che utilizza tavole di legno massiccio incollate è chiamato X-Lam ( detto anche Cross Laminated Timber CLT ). Al posto della colla le tavole di legno possono essere inchiodate tra loro , sistema chiamato Mhm.
Il legno ha segnato un grande cambiamento nel mondo dell’edilizia, diventando espressione di una scelta responsabile verso una più alta qualità del vivere e una maggiore attenzione all’ambiente.
Una casa in legno X-Lam è un’abitazione per la vita, che garantisce un benessere unico ed elevate prestazioni termiche, grazie anche all’innovativo sistema a strati incrociati che elimina qualsiasi ponte termico.
La casa in legno è virtualmente indistinguibile dalle costruzioni tradizionali in quanto la struttura portante il più delle volte viene completamente integrata da un sistema di isolamento a cappotto esternamente ed internamente invece si procede al realizzo di contro-pareti in materiali a secco per permettere il passaggio della parte impiantistica. La struttura coperta rimane protetta dall’azione degli agenti atmosferici e pertanto non è soggetta a degrado nel corso degli anni.
Le pareti in legno derivano da una produzione industriale e da un scrupoloso controllo qualitativo che porta ad una percentuale di difetti irrisoria rispetto alle costruzioni tradizionali realizzate in opera la cui qualità dipende dalla specializzazione della manodopera, dalle condizioni meteo in cantiere , dalle soluzioni improvvisate dall’impresa in certi casi.
Le immagini riassumono le fasi più significative del montaggio di case di legno.
Le coperture devono essere progettate in base alle specifiche condizioni climatiche del luogo tenendo conto delle temperature, della piovosità e del carico neve. Il tetto come le pareti è una partizione esterna e pertanto deve essere adeguatamente isolato.
Tetti piani, tetti a falda , tetti ventilati o meno , una soluzione ad ogni tipo di progetto.
Una struttura portante lignea , essendo il legno un materiale naturalmente traspirante, aiuta a stabilizzare il tasso di umidità interna in modo “passivo”.
Un’attenta progettazione dovrà provvedere uno strato di isolante di adeguato spessore per un’efficienza elevata della copertura nelle diverse condizioni climatiche.