Il termine stesso indica un’edilizia legata alla tradizione. Un po’ perché la casa in cui siamo nati è stata costruita in mattoni e abbiamo mantenuto un legame un po’ perché non si conoscono altri tipi di materiali e i loro vantaggi.
Una costruzione in laterizio e cemento armato consente maggiore flessibilità in fase costruttiva, aspetto che altri sistemi costruttivi non permettono.
A volte si crea un po’ di confusione parlando di edifici tradizionali e si tende a classificarli meno efficienti rispetto ad altri sistemi costruttivi.
Casa Clima è un sinonimo di costruzioni edili energeticamente efficienti ed è sinonimo di ambienti di vita confortevoli.
Se un edificio viene o meno classificato come Casa Clima non dipende dal tipo di costruzione, ma dalla sua classe energetica, possono quindi essere certificati Casa Clima sia gli edifici in legno, sia quelli tradizionali in muratura. Il fabbisogno energetico di un edificio viene stabilito con calcoli specifici e non dipende dal materiale utilizzato.
L’immagine positiva associata al progetto Casa Clima induce sempre più costruttori edili ad operare in tale direzione.
Le abitazioni tradizionali possono raggiungere le medesime prestazioni energetiche delle case in legno ma necessitano di una notevole attenzione costruttiva e di un’accurata coibentazione per isolare le strutture ed eliminare i ponti termici.
Ponti termici dovuti a discontinuità nell’isolamento, a parti costruttive sporgenti poco isolate quali balconi, cornici in materiali lapidei, architravi in cemento armato.
Il mercato delle costruzioni si è evoluto nell’ultimo decennio in cui si è venuta a delineare una svolta epocale con sistemi e materiali innovativi di ultima generazione con prestazioni di efficienza energetica garantite.
Si cita ad esempio l’utilizzo di strutture in Ytong, un materiale versatile ed innovativo , oppure l’utilizzo di muratura in blocchi di laterizio a setti sottili rettificati posati con l’utilizzo di collanti in maniera da ridurre le fughe e pertanto i ponti termici.
Materiali di ultima generazione che si uniscono a pietra, mattoni e legno ossia materiali naturali legati alla tradizione, per dare forma a costruzioni contemporanee con elevato comfort abitativo ed alta qualità dal punto di vista energetico.